top of page

IL TELETRASPORTO LUNARE
PADOVA, 12 APRILE 2154

---- ----

 

Siamo a Padova, la Padova di Giordano Bruno e Galileo, la Padova che il 12 aprile 2154 tentò il primo teletrasporto lunare. Con radici che affondano negli albori del Metodo Scientifico, per questa città poteva prospettarsi solo un Futuro radioso di energie pulite.

 

Presentiamo quattro vedute di Padova riprese dalla sommità dell’osservatorio la Specola e firmate da Mattia Sanarico. Le fotografie risalgono al luglio 2022, ma l’intervento di cronoadattamento apportato da Tazio Bettin ha adeguato gli scatti all’urbanistica dell’anno 2154.

A completare la serie, Max Menghini è intervenuto con un ulteriore scatto all’interno della Specola, esattamente nel luogo dove il verrà avviato il teletrasporto.

 

Un progetto a cura di DustyEye per Photo Open Up Festival 2022, con il supporto Federica Manna. Si ringrazia per l’ospitalità, la collaborazione e la gentilezza Museo La Specola e Roberto Ragazzoni.

Ci scusiamo per le ingenti distorsioni digitali presenti nelle immagini, ma il processo di cronoadattamento comporta sempre qualche minima perdita di dati.

We find ourselves in Padua, the city of Galileo and Giordano Bruno, the same city in which the first attempt at a Lunar Teleport took place on the 12th of April 2154. Padua’s heritage includes the very roots of the Scientific Method. Hence, for such a place there could have been no other future than a radiant one based on clean energy.


We present to you four images of different city views, all shot from the top of “La Specola”, Padua’s astronomic observatory.  The photos were taken by Mattia Sanarico in July 2022, but thanks to a chronoadaptation performed by Tazio Bettin, these shots have been made coherent with year 2154’s urban landscape.

To complete the photo series, an additional shot was taken by Max Menghini, this time from inside of “La Specola”, framing the exact spot in which the teleport will be activated.


A project curated by DustyEye for Photo Open Up Festival 2022 with the support of Federica Manna.

A special thanks goes to Museo “La Specola” and Roberto Ragazzoni for their kindness, hospitality and collaboration.

 

We apologise for the visible digital distortion present in these images. However, the chronoadaptation process always leads to a minimal loss of data.

 

DustyEye - Il migliore dei Futuri Possibili, TARGA 09.jpg
Maxtor, Padova - Interno Specola.jpg

NOTE: on the same day in Padua, Maxtor the multidimensional cybercane passed by. By carefully observing one of the four views, its presence will leap to the eye.

NOTA: nello stesso giorno a Padova fu di passaggio Maxtor, il cybercane multidimensionale. Osservando attentamente una delle quattro vedute, balzerà all'occhio la sua presenza.

bottom of page