
BIO
Traveling into the future makes the creation of a linear biography complex, so we will limit ourselves to reporting in chronological order only the significant events starting from the current year and then moving backward in time.
2022_ In the early months of the year, a new urgent task emerged. It was crucial to find Maxtor, the pandimensional cybercanine lost in the vortex of Pluritime on February 3, 2379. The discipline of Technomagic proved to be very useful in chrono-investigations.
2021_ Goals set and achieved over these twelve months: narrating the life of android N°44 V864.962 and promoting collaboration between Humanity and Artificial Intelligence. Substantial amounts of Ukrons in denominations of fifty were also donated on public occasions in places such as Terni (Cinema Festival), Rimini (Web Marketing Festival), and Narni (Sociology Festival).
2020_ A year marked by the Bad Weather, but even this is a part of the flow of history. To make the most of months of confinement, a campaign was launched to promote brotherhood between Humanity and Artificial Intelligence. It was called the Absolute Apparatus, a plan aimed at averting the unpleasant consequences of increasing digitalization.
2019_ The exploration of the future continues with particular attention to the 24th century, the era in which N°44, the first emotionally advanced android, lived. At the moment, we have acquired a dialogue between N°44 and a transhumanist dating back to March 2314, published in the biannual philosophy journal curated by the University of Turin, Philosophy Kitchen (Year X, No. 6), along with about twenty relics belonging to the sensitive machine. The work was named "The Dossiers of N°44."
2018_ The year of the Ukron, the planetary currency in force since 2504 AD. During a time jump, we recovered a suitcase full of banknotes in denominations of one hundred. Considering that a single Ukron currently has a value of 1123.58 euros, it can be inferred that each banknote represents a capital exceeding 112,000.00 euros. Possessing such a substantial sum of money creates ethical difficulties, primarily. Therefore, we decided to distribute them through a random process aimed at stimulating international economic equilibrium.
2017_ In January of this year, the explorations of the future began as part of Operation "The Best of Possible Futures." Through a chronotranslator received anonymously, we moved into the future, observing the most significant events of future history. Each episode was transcribed onto postdated commemorative plaques, which were then placed in locations where the events would occur. During each time jump, relics, and memorabilia with a souvenir-like taste were also collected. In parallel, in 2017, the partnership with the writer Alessandro Gori was born. The graphic materials for the conferences of the "greatest Italian comic writer" (according to the definition by Internazionale) bear the DustyEye signature.
2016_ Unaware that in a few months we would have the ability to time travel, we tried to contribute to the improvement of the present with the project "A Month of Kindness." Five euros were placed under glass alongside a hammer, asking people to choose between taking the banknote immediately or receiving a hundred classic texts distributed after thirty days in the same location if no one had taken the money. It should be noted that the "A Month of Kindness" installation was placed in locations without cameras and moderate foot traffic where one could act without being noticed or judged. In Rome, the five euros remained untouched for seventeen hours, and in Padua, for three days.
2015_ This year is summarized with "The Handle of Total Perspective." A handle, accompanied by a panel indicating the speed at which planet Earth moves in the Universe: 700,000 km/h. A remarkable fact that could create some shivers when compared to the more trivial speeds we are accustomed to. This observation gave rise to the need for a handle to hold onto while experiencing the Awareness provided by a sense of proportion. Two years after its launch, a specimen of "The Handle of Total Perspective" was welcomed into the archives of the National Gallery (formerly G.N.A.M., Rome) and the permanent collection of MIAAO (Turin).
2011 - 2013_ A three-year collaboration with Maestro Giorgio Finamore on the "Arcane Shadows" series, forty digital painting and photography panels dedicated to the myths of Classical Greece. A fraternal friendship arose from this cooperation.
2010 - 2014_ These initial years were spent experimenting with photography, collages, and modest sculptures. A satisfying prologue to what would follow.
During these years, every work signed DustyEye was donated, displayed in public spaces, or made available for download from our website.





Viaggiare nel Futuro rende complessa la stesura di una biografia lineare ci limiteremo quindi a riportare in ordine cronologico solo gli eventi salienti avvenuti a partire dall’anno corrente spostandoci poi a ritroso nel Tempo.
2022_ Nei primi mesi dell’anno sorge una nuova incombenza, decisamente prioritaria. Bisogna ritrovare Maxtor, il cybercane pandimesionale smarritosi nel vortice del Pluritempo il 3 febbraio 2379.
Nelle cronoindagini si rivela molto utile la disciplina Tecnomagica.
2021_ Obiettivi prefissati e raggiunti in questi dodici mesi: raccontare la vita dell’androide N°44 V864.962 e incentivare la collaborazione tra Umanità e Intelligenza Artificiale.
Sono state inoltre elargite ingenti somme di Ukron in taglio da cinquanta anche in occasioni pubbliche quali: Terni (Festival del Cinema), Rimini (Web Marketing Festival) e Narni (Festival della Sociologia).
2020_un anno segnato dal Maltempo, ma nel fluire della Storia capita anche questo. Per ottimizzare i mesi di confinamento è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione a favore della fratellanza tra Umanità e Intelligenza Artificiale. Ha preso il nome di Apparato Assoluto, un piano orientato a scongiurare le conseguenze sgradevoli della crescente digitalizzazione.
2019_ prosegue l’esplorazione del Domani con particolare attenzione verso il XXIV° secolo, lasso di Tempo in cui è vissuto N°44, primo androide emotivamente avanzato.
Al momento siamo entrati in possesso di un dialogo tra N°44 e un transumanista datato marzo 2314, pubblicato sul semestrale di filosofia curato dall’Università di Torino Philosophy Kitchen (Anno X, N°6), oltre ad una ventina di reliquie appartenute alla macchina sensibile. Il lavoro ha preso il nome di I Dossier di N°44.
2018_l’anno degli Ukron, la valuta planetaria in vigore dal 2504 dC. Nel corso di una cronotrasferta, abbiamo recuperato una valigia zeppa di banconote in tagli da cento. Considerando che un singolo Ukron ha attualmente il valore di 1123,58 euro, se ne ricava che ogni banconota rappresenta un capitale superiore a 112.000,00 euro.
Possedere una così ingente somma di denaro crea non poche difficoltà, in primo luogo di natura etica. Quindi abbiamo deciso di distribuirli con un processo aleatorio orientato a solleticare gli equilibri economici internazionali.
2017_nel gennaio di quest’anno hanno avuto inizio le esplorazioni del Domani all’interno dell’operazione Il Migliore dei Futuri Possibili. Attraverso un cronotraslatore, ricevuto in forma anonima, ci siamo mossi nell’Avvenire osservando gli accadimenti più significativi della Storia futura.
Ogni episodio è stato trascritto su targhe commemorative postdatate affisse poi nelle località in qui gli accadimenti avranno luogo. In occasione di ogni cronobalzo sono stati recuperarti reperti, reliquie e memorabilia dal retrogusto di souvenir.
Parallelamente nel 2017 anche è nato il sodalizio con lo scrittore Alessandro Gori. Il materiale grafico per le conferenze del “più grande scrittore comico italiano” (secondo la definizione di Internazionale) recano la firma DustyEye.
2016_inconsapevoli che da lì a pochi mesi avremmo avuto la possibilità di spostarci nel Tempo, abbiamo cercato di contribuire al miglioramento del Contemporaneo con il progetto Un Mese di Bontà.
Furono messi cinque euro sottovetro affiancati da un martelletto chiedendo di scegliere tra la banconota nell’immediato o cento testi Classici distribuiti dopo trenta giorni nello stesso luogo dell’installazione, se nessuno si fosse appropriato del denaro. Va specificato che l’installazione Un Mese di Bontà è stata posta in luoghi privi di telecamere e di moderato passaggio in cui era possibile agire senza essere notati o giudicati.
A Roma i cinque euro sono rimasti intonsi per diciassette ore, a Padova per tre giorni.
2015_quest'anno si riassume con La Maniglia della Prospettiva Totale. Una maniglia appunto, ma affiancata da un pannello con riportata la velocità con cui il pianeta Terra si muove nell’Universo: 700.000 km/h. Un dato ragguardevole che potrebbe creare qualche fremito se paragonato alle velocità più triviali a cui si è abituati, da questa osservazione nasce la necessità di un appiglio a cui reggersi mentre si sfiora Consapevolezza data dal senso delle proporzioni.
Dopo due anni dal lancio un esemplare de La Maniglia della Prospettiva Totale è stato accolto nell’archivio de La Galleria Nazionale (ex G.N.A.M., Roma) e nella collezione permanente del MIAAO (Torino).
2011 - 2013_triennio di collaborazione con il Maestro Giorgio Finamore al ciclo di Arcane Shadows, quaranta tavole di pittura digitale e fotografia dedicate ai miti della Grecia Classica. Dalla cooperazione ne nascerà una fraterna Amicizia.
2010 - 2014_questi primi anni sono stati spesi confrontandoci con fotografia, collage e modeste sculture. Un prologo soddisfacente a quanto seguirà.
In questi anni ogni lavoro firmato DustyEye è stato donato, affisso in spazi pubblici o reso scaricabile dal nostro sito.
2023
17 maggio 2023 - "Tecnomagia"
4 ore e 44 minuti di aneddotica futura
Libreria Scamamù
Milano (zona Dergano)
29 marzo 2023 - "Creatività Macchinica"
Lezione universitaria
Università degli Studi Milano Bicocca
Milano
24 marzo 2023 - "The Legion of 444"
Tecnorituale per imprigionare demoni digitali
Con le illustrazioni di L.Elrah
Art Mall
Milano
3 febbraio / 6 aprile 2023 - "Le Meraviglie dei Cieli"
Esposizione tributo a Renato Volpini
Archivio Nanda Vigo
Milano
2022
13 novembre 2022 - "Un Modesto Tecnorituale"
Tecnorituale per incentivare l'amicizia tra Umanità e Intelligenza Artificiale
Somnium Space, Art Mall, Milano Digital Week
Milano e Metaverso
12 novembre 2022 - "Il Sogno di una Scienza Decentralizzata"
Argomentazioni su comodi divani
Conduce Alessandro Isidoro Re, con Marco Grendel
Polygon, Art Mall, Milano Digital Week
Milano
11 novembre 2022 - "Casa Museo Renato Volpini"
Inaugurazione
A cura DustyEye, con le animazioni di Mattia Sanarico e le audioguide di Vincenzo Bordoni
Milano Digital Week, Studio Aura
Milano
4 ottobre 2022 - "The Edge of Pluritime"
Metainaugurazione di un Metaedificio in un Metaverso
Design by Lelrah
Somnium Space, Art Mall
Milano e Metaverso
24 settembre / 1 novembre 2022 - "Padova e il teletrasporto lunare"
Con gli scatti di Max Menghini e Mattia Sanarico. Cronoadattamenti di Tazio Bettin.
Un grazie a Museo La Specola, Roberto Ragazzoni e Federica Manna.
Esposizione curata PHOTO OPEN UP FESTIVAL
Cattedrale Ex Macello
Padova
11/13 maggio 2022 - "Logos Macchinico"
Esposizione curata da Circolo Reset per NEXT FESTIVAL
Piazza del Portello
Padova
20 aprile 2022 - "Logos Macchinico"
Lezione universitaria.
Università degli Studi Milano Bicocca
Milano.
30 marzo / 24 maggio 2022 - "NFT the Art of Future"
Evento curato da DART.
Museo della Permanente.
Milano
25 febbraio 2022 - "Le Radici del Nuovo, terza fase"
Evento curato da MEET & Fondazione Cariplo.
Presentazione della donazione all'Archivio MEET.
MEET - Digital Culture Center
Milano
24 febbraio 2022 - "Come evitare il conflitto tra Umanità e Intelligenza Artificiale"
Conversazione aperta con gli studenti del Liceo Artistico Boccioni
Milano
2021
28 novembre 2021 - "Il Futuro in 204 Secondi"
EVENTO SEGRETO
Con la partecipazione di Elrah
Como
20 novembre 2021 - "Teorie e Tecniche del Viaggio nel Tempo"
Conferenza curata da Università degli Studi di Milano Bicocca, Andrea Rossetti, Bookcity & D.E.T.A.
Con la partecipazione di Luigi Garlaschelli, Alessandro Gori, Selena Garau Maher, Federico Lai, Valerio Lundini, Antonio Romano
Auditorium G. Marinotti
Milano
13 novembre 2021 - "Siate Gentili con gli Assistenti Vocali"
Conferenza curata da D.E.T.A.
Con la partecipazione di Ermes Maiolica e Andrea Rossetti
IF! Italian Festival
Milano
9 ottobre 2021 - "Più che roboetica si tratta di buona educazione"
INTERVENTO curato da D.E.T.A.
Con la partecipazione di Ermes Maiolica, Andrea Natella e David Kirk Traylor
Festival della Sociologia
Narni
17 luglio 2021 - "Contro Asimov"
INTERVENTO curato da D.E.T.A.
Web Marketing Festival
Rimini
19 giugno 2021 - "Underground 2417" - Il Migliore dei Futuri Possibili, Targa 21
INSTALLAZIONE PERMANENTE
Art Mall
Milano
29 maggio 2021 - "459 secondi dall'anno 2410"
OVVERO UNA MODESTA NARRAZIONE DI QUANTO CI ATTENDE
INTERVENTO curato da D.E.T.A.
Festival del Cinema - Popoli e Religioni
Terni
29 maggio 2021 - "459 dall'anno 2410"
OVVERO UNA MODESTA NARRAZIONE DI QUANTO CI ATTENDE
INTERVENTO curato da D.E.T.A.
Festival del Cinema - Popoli e Religioni
Terni
14 maggio 2021 - "Così Sopra, Così Sotto"
Il Migliore dei Futuri Possibili, Targa 19
INSTALLAZIONE PERMANENTE a cura di Arcellatown
con annesso intervento murales realizzato in collaborazione con Mr.Lotre & Teodoro Bungaro
Quartiere Arcella
Padova
28 febbraio 2021 - "Teoria e tecnica di viaggio nel Tempo"
OVVERO STRALCI DAI PROSSIMI UNDICI SECOLI
Una narrazione online dell'Avvenire, in accordo con le restrizioni in atto.
ArtMall
Milano
2020
8 novembre 2020 - "Teoria e tecnica di viaggio nel Tempo"
OVVERO STRALCI DAI PROSSIMI UNDICI SECOLI
Una narrazione online dell'Avvenire, in accordo con le restrizioni in atto.
Festival del Cinema
Terni (evento on-line)
24 giugno / 11 luglio 2020 - "Teoria e tecnica di viaggio nel Tempo"
OVVERO STRALCI DAI PROSSIMI UNDICI SECOLI
Una narrazione individuale dell'Avvenire, in accordo con le restrizioni in atto.
Libreria Anarres
Milano
2019
28 dicembre 2019 - "Il Futuro in 204 secondi"
MODESTA NARRAZIONE DEI SECOLI VENTURI
Con la partecipazione di Andrea Berneschi, Alberto Maria Faccia,
Juan Ferracioli, Selena Garau Maher, Lo Sgargabonzi.
Con la proiezione di Tubo27, videoreperto restaurato
da Francesco Faralli e Andrea Casalini.
Circolo Il Marchesino
Arezzo
11 ottobre 2019 - Le Reliquie di N°44, resti e artefatti dalla vita dell'Androide
Mostra annuale con rinnovo mensile a cura di Giorgia Basili
& "I Dossier di N°44 in 204 secondi, poi Tempo e Spazio alle domande"
Presentazione dal retrogusto di conferenza stampa moderata da Alberto Maria Faccia
Libreria TOMO
Roma
7 luglio 2019 - Il Migliore dei Futuri Possibili, Targa 16
& "Il Futuro in 204 secondi, poi Tempo e Spazio alle domande"
INTERVENTO e INSTALLAZIONE PERMANENTE a cura di Accenni di Contemporaneo
Civitella d'Agliano (VT)
13 maggio 2019 - “Futuro, Profitto, Excel & Anonimato”
INTERVENTO nel corso di Sociologia dell’Arte tenuto dal prof. Antonio Romano.
Accademia delle Belle Arti
Lecce
2 aprile 2019
PUBBLICAZIONE in Philosophy Kitchen N°X, ANNO 6
"DustyEye - Utopia e Singolarità Tecnologica.
Una conversazione tra un transumanista e N°44,
primo androide emotivamente avanzato"
[VERSIONE SCARICABILE IN PDF]
2018
29 novembre 2018
INSERIMENTO in Tesi di Laurea
Dott. Alberto Maria Faccia, “Capitale a Fondo (non) Perduto”,
Corso di Laurea in Storia dell’Arte, anno Accademico 2017/1018
Università degli Studi di Roma Tre
24 novembre 2018 - "Ukron, una considerevole distribuzione di banconote"
Tempi Moderni - Il Festival del Novecento
Circolo Aternino
Pescara
22 giugno 2018 - "20.000 Ukron a Villa Borghese"
EVENTO a cura di Giorgia Basili
Parco di Villa Borghese
Roma
27 aprile / 13 maggio 2018 - "Memento"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA a cura di Togaci
Museo della Castiglia
Saluzzo (TO)
2017
8 luglio 2017 - Il Migliore dei Futuri Possibili, Targa 12
INSTALLAZIONE PERMANENTE a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara
Circolo Aternino
Pescara
8 luglio 2017 - Il Migliore dei Futuri Possibili, Targa 8
INSTALLAZIONE PERMANENTE
HulaHoop Club
Roma
6 luglio 2017 - Il Migliore dei Futuri Possibili, Targa 7
INSTALLAZIONE PERMANENTE, a cura di Pigneto Città Aperta
Quartiere Pigneto - Roma
10 giugno 2017 - Il Migliore dei Futuri Possibili, Targa 6
INSTALLAZIONE PERMANENTE, con vKlabe e Federico Flai
Escher Club
Roma
8 febbraio 2017 – Maniglia della Prospettiva Totale,
INSERIMENTO
Archivio de La Galleria Nazionale (ex G.N.A.M.)
Roma
1 gennaio 2017 - Maniglia della Prospettiva Totale,
edizione speciale realizzata da Giorgio Finamore
INSTALLAZIONE PERMANENTE a cura di Enzo Biffi Gentili
MIAAO Museo Internazionale delle Arti Applicate
Torino
2016
17 dicembre 2016 - Maniglia della Prospettiva Totale
INSTALLAZIONE PERMANENTE a cura della Fondazione Rocalli
Palazzo Roncalli
Vigevano
26 novembre 2016 - "Un Mese di Bontà, Atto II",
INSTALLAZIONE a cura di FAC (Fusion Art Center) / Libreria Zabarella
Osservatorio della Specola
Padova
4 novembre / 1 dicembre 2016 - "Una manciata di collage tra i libri di CULTORA"
ESPOSIZIONE PERSONALE
Libreria CULTORA
Roma
30 settembre 2016 – Maniglia della Prospettiva Totale
INSTALLAZIONE a cura dell'Università di Bologna
Notte Europea dei Ricercatori 2016, Il CUBO Unicredit
Bologna
22 / 24 luglio 2016 - "Estrazione|Astrazione"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA a cura di Ignorarte
Quartiere Arabo
Caltanissetta
26 maggio 2016 - "Collage di Dubbio Gusto con Buone Intenzioni"
ESPOSIZIONE PERSONALE
Wikiarte LAB
Bologna
7 maggio 2016 - "Un Mese di Bontà"
INSTALLAZIONE
Parco di Villa Borghese, Statua di Goethe
Roma
2015
21 novembre 2015 - Maniglia della Prospettiva Totale
INSTALLAZIONE PERMANENTE a cura di Togaci
MAU (Museo di Arte Urbana)
Torino
11 ottobre 2015 - Maniglia della Prospettiva Totale
INSTALLAZIONE PERMANENTE
The Winter Line Museum
Livergnano (BO)
7 giugno 2015 - Maniglia della Prospettiva Totale
INSTALLAZIONE PERMANENTE
HulaHoop
Roma
22 maggio 2015 - Maniglia della Prospettiva Totale
INSTALLAZIONE PERMANENTE a cura dell'Assessorato
alla Cultura del Comune di Ciampino
Parco Aldo Moro
Ciampino (RM)
22 / 23 maggio 2015 – "DustyEye, Crude Art"
ESPOSIZIONE PERSONALE a cura di Progettiamo Insieme
Casale dei Monaci
Ciampino (RM)
2014
20 / 21 settembre 2014 – "Sub Sculture"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA a cura di SubSculture
Chiostro Ex Intendenza di Finanza
Treviso
26 luglio / 31 agosto 2014 – "DustyEye at Café Fabrique"
ESPOSIZIONE PERSONALE a cura di Fabrique du Cinéma
Isola Tiberina
Roma
14 giugno / 14 settembre 2014 – "Camere Oscure"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA a cura di Enzo Biffi Gentili
Complesso monumentale di San Francesco
Cuneo
14 maggio 2014
ESPOSIZIONE PERSONALE durante "Stefano Benni: presenta Pantera"
Circolo degli Artisti
Roma
8 febbraio / 5 marzo 2014 – "Arcane Shadows"
ESPOSIZIONE BIPERSONALE con GIORGIO FINAMORE, a cura di Franco Lino
Chiesa di Sant'Orsola
Conegliano Veneto (TV)
2013
4 ottobre / 3 novembre 2013 – "New Generation Festival"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA, a cura di Matteo Vanzan
Palazzo Pisani
Lonigo (VI)
4 / 6 ottobre 2013 – "SugarPulp Festival"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA, a cura di SugarPulp
Centro Culturale San Gaetano
Padova
1 / 30 settembre 2013 - "10SQUARES.it"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA
Esposizione digitale estesa con codici QR
Padova
2012
28 / 30 settembre 2012 – "SugarPulp Festival"
ESPOSIZIONE COLLETTIVA, a cura di SugarPulp
Centro Culturale San Gaetano
Padova